Dieta low-carb: pro e contro di diminuire i carboidrati

Greta
Greta Tue 03 Aug 2021

Condividi

La premessa è sempre la stessa: vi parliamo di diversi tipi di regimi alimentari e trend nutrizionali a scopo meramente informativo, senza promuoverli né dare giudizi di valore, basandoci su fonti attendibili. Quindi, anche nel caso della dieta low-carb, cercheremo di spiegare al meglio cos’è, quali sono i pro e quali di contro.

Cos’è la dieta low-carb

Low-carb significa, alla lettera, “a basso apporto di carboidrati”. La dieta low-carb, quindi, è un regime alimentare che si basa sul consumo giornaliero di dosi minime di carboidrati, privilegiando come macronutrienti proteine e grassi.

Possiamo dire che è il macro-contenitore in cui vengono inquadrate diverse diete più specifiche, come la proteica, la chetogenica o la paleo, tutte accomunate proprio da un’introduzione ridotta di glucidi nell’organismo.

In pratica, il principio di questa dieta è il fatto che l’organismo reagisce alla mancanza di carboidrati andando ad intaccare le riserve per avere abbastanza energia. Ossia il glicogeno (il glucosio “stoccato” a livello epatico) e, in seguito, i lipidi, il grasso di riserva, accumulato nel corpo in modo localizzato.

Quali alimenti mangiare se si è in low-carb diet

Chi segue questo regime alimentare introduce mediamente meno di 100g di carboidrati al giorno, che sono davvero pochi: circa 15% di carbo su base quotidiana, contro il circa 55% raccomandato in una dieta bilanciata “normale”, come la mediterranea.

Cosa mangiare, quindi? Bisognerà privilegiare fonti proteiche come carne bianca, latticini, pesce e uova, e fonti di grassi come frutta secca e avocado. Difficile pensare di seguire una dieta vegana che sia anche low-carb, dato che cereali e frutta sono costituiti principalmente di carboidrati.

Questi ultimi non vanno eliminati completamente, ovviamente, ma scelti bene, privilegiando alimenti con basso indice glicemico, che apportino anche fibre, come i cereali integrali.

Pro e contro di un regime dietetico low-carb

Seguire per lunghi periodi una dieta che limita fortemente intere categorie di nutrienti è, di per sé, poco salutare. Sempre meglio seguire un regime vario e bilanciato a tavola.

Alcuni studi di Harvard e anche di Chirurgia Laparoscopica dell’Ospedale di Torino hanno evidenziato come la dieta low-carb possa essere utile in casi estremi di obesità e malattie cardiovascolari ad essa collegate. Infatti, consente di diminuire il peso in modo efficace e rapido, abbassando anche glicemia e trigliceridi nel sangue. Ovviamente, però, si tratta di casi limite, da seguire sotto stretto controllo medico.

In generale, i carboidrati non sono mai da demonizzare, al contrario, sono la benzina del nostro cervello e privarsene può portare a sbalzi d’umore, confusione e poca concentrazione.

Anche assumere troppe proteine e grassi per compensare le calorie non introdotte con i carboidrati alla lunga non è un bene, perché si rischia di affaticare reni e fegato.

La moderazione e farsi seguire da un bravo nutrizionista esperto sono sempre la via migliore per trovare la dieta corretta per sé che, se equilibrata, può diventare un vero stile di vita sano.

Per approfondire:

Seguici su Facebook | Instagram | Pinterest | Linkedin |

Condividi

Autore

Greta

Appassionata di trekking, corsa all'aria aperta e yoga. Amo i cani, la musica rock e i viaggi zaino in spalla. Il cibo? Benessere con gusto!

Disclaimer


Notice: Undefined index: en in /var/www/ecommerce/views/templates/post.php on line 333

Leggi anche

Log into NaturaleBio.com

Not yet registered? Don't worry, registration is automatic upon first access.

Insert it now

Lingua / Paese Sprache / Land Idioma / País Language / Country

Scegli la Lingua di visualizzazione Wählen Sie Ihre Lieblingssprache Elige tu idioma favorito Choose your favourite Language
Scegli il Paese verso cui vuoi spedire i prodotti Wählen Sie das Land, in das Sie Produkte versenden möchten Elija el país al que le gustaría enviar productos Choose Country you would like to ship products to