Calisthenics: cos’è e come iniziare ad allenarsi

Per Calisthenics, o Callistenia o ancora Street Workout, si intende un allenamento che si basa sull’uso del proprio peso corporeo per migliorare forza e massa muscolare.
In pratica, quindi, per diventare atleti callistenici, non avrete bisogno di nessun particolare attrezzo, strumento o equipaggiamento. Basta imparare alcune tecniche, basate sull’equilibrio e sullo sfruttamento di leve e forze relativi al proprio stesso corpo, per rinforzarsi e migliorare.
Infatti, la parola deriva del greco e unisce i termini kalos, cioè “bello/bellezza”, e sthenos, che significa “forza”.
Faticoso? Sì, ma anche graduale: ci sono esercizi più o meno complessi, anche per chi vuole iniziare ad allenarsi da zero.
Esercizi di calisthenics, come cominciare
I primissimi esercizi per cominciare sono tutti quelli che fanno parte del cosiddetto “corpo libero”. Senza bisogno di manubri o complicati macchinari per l’allenamento con i pesi, potrete dedicarvi ad affondi, squat e push-up: questi esercizi, infatti, sfruttano proprio il peso del corpo e possono essere adattati al proprio livello.
Ad esempio, se siete alle prime armi, potrete ridurre la fatica percepita dai push-up (quelle che una volta venivano definite impropriamente “flessioni” sulle braccia) posizionandovi sulle ginocchia anziché sulle punte dei piedi.
Oppure, al contrario, potrete aumentare notevolmente la complessità degli squat – e quindi il lavoro delle vostre gambe e dei glutei – piegandovi su una gamba sola alla volta, anziché a piedi pari.
Anche il core-stability può essere annoverato tra le possibilità della callistenia: il plank, ad esempio, è un esercizio incredibilmente completo per rafforzare tutto il tronco.

Gli esercizi più iconici per chi fa calisthenics sono, però, quelli con le barre: basta andare in un parco che abbia a disposizione delle parallele, oppure improvvisare utilizzando ringhiere e strutture in metallo – purché solide e utilizzate sapendo cosa si sta facendo – come quelle delle altalene. Riuscire ad appendersi e sollevarsi, facendo delle trazioni, oppure sfruttare le barre in appoggio per rinforzare le braccia, sono moltissime le applicazioni di questa semplice disciplina.
Benefici e controindicazioni della callistenia
È sicuramente uno sport semplice ed economico, perché si può eseguire ovunque senza particolari attrezzature. È anche completo, perché permette di allenare tutto il corpo e di avere un miglioramento muscolare che non è solo un’ipertrofia meramente estetica ma, al contrario, un reale aumento della forza.
Anche l’equilibrio e la propriocettiva migliorano, soprattutto negli esercizi con le barre, che prevedono la capacità di sapere utilizzare il proprio corpo come leva e peso, muovendolo e mantenendone la posizione nello spazio.
Molti i benefici a livello cardiovascolare e anche posturale, perché unisce una componente di sforzo e aerobica con una di rinforzo ed equilibrio, anche a livello articolare.
Insieme a un’alimentazione sana, è certamente un ottimo modo per rimanere in forma e avere un fisico più tonico e flessibile.
I contro sono sicuramente da ricercarsi nell’esecuzione superficiale o errata di esercizi e posizioni, che può tradursi in veri e propri infortuni.
Chi ha problemi articolari o di schiena pregressi dovrebbe fare grande attenzione e consultare il proprio medico prima di provare il calisthenics.
Fonti: