Cosa significa essere flexitariani

Greta
Greta Wed 09 Mar 2022

Condividi

A questo nuovo fenomeno hanno contributo diversi fattori, tra cui sicuramente la pandemia e la maggiore sensibilizzazione legata al cambiamento climatico: parliamo dei flexitariani.

Chi sono e cosa significa flexitarianesimo?

La radice della parola è “flexi”, che sta ad indicare qualcosa di flessibile, uno schema non rigido: è proprio questa la chiave di lettura corretta.

Al contrario dei vegani, che non ammettono il consumo di nessun prodotto di origine animale per ragioni etiche ed ambientali, i flexitariani hanno un approccio più “morbido”.

In un certo simili a coloro che seguono una dieta plant-based, infatti, i flexitariani consumano principalmente prodotti di origine vegetali, senza però demonizzare o evitare totalmente quelli animali.

Cosa mangiano i flexitariani

Ok, ma quindi cosa posso mangiare se seguo il flexitarianesimo?

In pratica, un flexitariano è mosso sia da ragioni etiche – di impatto ambientale e per la tutela degli animali – sia da ragioni di salute personale, e decide di consumare sempre prodotti animali, sostituendoli con quelli vegetali.

Si tratta, quindi, di avere una dieta sostanzialmente vegetale, dove i pochi prodotti di origine animale ammessi sono, di norma, di alta qualità e acquistati da fonti etiche, filiere controllate, piccole realtà locali attente al benessere animale.

Un compromesso, quindi, che sta permettendo a molti individui di dare un proprio contributo senza un “sacrificio” alimentare a 360 gradi.

Numeri del flexitarianesimo nel mondo

Secondo dati di Unionfood, lo spartiacque sarebbe stato proprio il primo lockdown: la pandemia ha portato le persone a voler consumare più cibi vegetali e salutari, cucinati in casa, rinunciando a fast food e diete a base di derivati della carne.

Infatti, dal 2020 rispetto al 2019 il consumo di frutta, verdura, cereali e bevande vegetali sarebbe aumentato del 3,7% anno su anno.

Nel 2021, secondo Gfk-Eurisko, il 42% degli italiani ha dichiarato di avere nettamente aumentato il consumo di frutta e verdure fresche insieme ai cereali integrali. Ben il 39% ha affermato che le bevande vegetali e i sostituti vegetali della carne sono entrati di diritto nella spesa settimanale, diventando prodotti quotidiani sulle nostre tavole.

Fonti

Seguici su Facebook | Instagram | Pinterest | Linkedin |

Condividi

Autore

Greta

Appassionata di trekking, corsa all'aria aperta e yoga. Amo i cani, la musica rock e i viaggi zaino in spalla. Il cibo? Benessere con gusto!

Disclaimer


Notice: Undefined index: en in /var/www/ecommerce/views/templates/post.php on line 333

Leggi anche

Log into NaturaleBio.com

Not yet registered? Don't worry, registration is automatic upon first access.

Insert it now

Lingua / Paese Sprache / Land Idioma / País Language / Country

Scegli la Lingua di visualizzazione Wählen Sie Ihre Lieblingssprache Elige tu idioma favorito Choose your favourite Language
Scegli il Paese verso cui vuoi spedire i prodotti Wählen Sie das Land, in das Sie Produkte versenden möchten Elija el país al que le gustaría enviar productos Choose Country you would like to ship products to